Lista pagine personali
Albero della galleria fotografica
Immagini della galleria
20200106094...
Image Detail
Calendario eventi
<< Aprile 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
contatore visite uniche


Il 2025 si apre con la consueta festa del gruppo Alpini ed Artiglieri di Montaner del 6 gennaio. Il programma prevede dalle 9,30 l'ammassamento e l'alzabandiera presso la sede, quindi la sfilata lungo le vie centrali del paese insieme al Reparto Salmerie della Sezione di Vittorio Veneto e la Fanfara di Borsoi (BL). Seguiranno la S. Messa nella chiesa parrocchiale, la deposizione di una corona al Sacello dei Caduti, i discorsi ufficiali delle autorità e per finire il pranzo presso la sede allietato, al termine, da  musica e danze.

Ultimo aggiornamento (Domenica 05 Gennaio 2025 11:15)

 

IL 22 dicembre 2023 alle ore 20:30, presso la chiesa parrocchiale di Montaner, si svolgerà l'annuale concerto di Natale organizzato dal Gruppo Alpini ed Artiglieri di Montaner, con il sostegno della Banca Prealpi San Biagio e il Comune di Sarmede.
Il programma prevede l'esibizione del corpo bandistico di Cappella Maggiore, dei cori parrocchiali di Montaner, Fregona ed Osigo e dei bambini della Scuola Primaria "Papa Luciani" di Sarmede.
Seguirà un rinfresco presso la sede degli alpini.
L'iniziativa sarà preceduta dall'inaugurazione di due vetrate artistiche installate sulla parte sommitale della bussola d'ingresso della chiesa parrocchiale montanerese, realizzate dal maestro vetraio di fama internazionale Sante Pizzol originario di Montaner, autore, tra l'altro, di altre opere in loco, come le vetrate dei vicini sacello di Santa Barbara e cimitero.

Articolo di presentazione delle vetrate artistiche

Ultimo aggiornamento (Giovedì 21 Dicembre 2023 15:19)

 

6 gennaio 2023 - Festa Annuale del Gruppo Alpini ed Artiglieri di Montaner. La giornata è iniziata alle 09.30 con l'ammassamento; alle 10.00 si è svolto l'alzabandiera con l'inno d'Italia suonato dalla fanfara alpina di Borsoi (BL) che ha segnato il tempo durante le fasi principali della manifestazione. Alle 10.00 si è snodata la sfilata di alpini ed artiglieri lungo le vie centrali del paese. Scenografica la presenza del Reparto Salmerie della Sezione Alpini di Vittorio Veneto con i muli che in passato alimentavano le fila dei reparti in armi degli artiglieri da montagna. Un omaggio floreale è stato depositato presso il monumento ai caduti ubicato nella piazzetta, recentemente intitolata a Mons. Giuseppe Faé, in ricordo dei militari ed associati che si sono sacrificati per Amor di Patria e Spirito di Servizio. Un cuscino con sopra un cappello alpino è stato portato in corteo per simboleggiare i tre associati più recentemente andati avanti. Dopo l'esecuzione del silenzio il presidente gruppo alpini Dus Gianfranco ha scandito i nomi di Pizzol Valentino, Dus Bruno e Pizzol Roberto a cui il gruppo di Montaner ha risposto ad alta voce e per ciascun nominativo con un: "presente!. Alle 10.30 si è celebrata la Santa Messa dell'Epifania presieduta dal parroco don Mauro Cettolin. Al termine, dopo le letture delle preghiere dell'Artigliere e dell'Alpino, presso il sacello di Santa Barbara è stata depositata una corona d'alloro a cui sono seguite le allocuzioni delle autorità: sindaco, presidenti del gruppo alpini e della sezione ANArti, del presidente della Banca Prealpi San Biagio, istituto di credito cooperativo ultracentenario, legato al territorio locale e che affonda le radici proprio a Montaner, dove è nata la prima filiale. Hanno preso la parola anche l'ufficiale di Artiglieria Santinon e il presidente della Sezione Alpini di Vittorio Veneto Introvigne. Presso la sede in via s. Giovanni Bosco si è tenuto il rancio alpino a cui sono seguiti lotteria e balli per i partecipanti.

Ultimo aggiornamento (Domenica 08 Gennaio 2023 16:05)

 

Il 2023 si apre con la consueta festa del gruppo Alpini ed Artiglieri di Montaner. Dopo due anni di pandemia ci sarà nuovamente l'ammassamento, l'alzabandiera e le la sfilata lungo le vie del centro paese insieme al Reparto Salmerie della Sezione di Vittorio Veneto e la Fanfara di Borsoi (BL). La S. Messa, la deposizione di una corona al Sacello dei Caduti, i discorsi ufficiali delle autorità e per finire il pranzo presso la sede cui seguiranno musica e danze. Adesioni per il pranzo come indicato nel manifesto.

Ultimo aggiornamento (Sabato 24 Dicembre 2022 22:33)

 

Video a cura di D'Agostin Patrizio...

Ultimo aggiornamento (Venerdì 13 Marzo 2015 21:34)

 
Altri articoli...

Questo sito usa i cookies per migliorare le funzionalità del sito e l'esperienza di navigazione. La presente informativa viene resa in ottemperanza alle leggi europee. Per maggiori informazioni sui cookies e come cancellarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information