Il 2025 si apre con la consueta festa del gruppo Alpini ed Artiglieri di Montaner del 6 gennaio. Il programma prevede dalle 9,30 l'ammassamento e l'alzabandiera presso la sede, quindi la sfilata lungo le vie centrali del paese insieme al Reparto Salmerie della Sezione di Vittorio Veneto e la Fanfara di Borsoi (BL). Seguiranno la S. Messa nella chiesa parrocchiale, la deposizione di una corona al Sacello dei Caduti, i discorsi ufficiali delle autorità e per finire il pranzo presso la sede allietato, al termine, da musica e danze. Ultimo aggiornamento (Domenica 05 Gennaio 2025 11:15) |
IL 22 dicembre 2023 alle ore 20:30, presso la chiesa parrocchiale di Montaner, si svolgerà l'annuale concerto di Natale organizzato dal Gruppo Alpini ed Artiglieri di Montaner, con il sostegno della Banca Prealpi San Biagio e il Comune di Sarmede. Ultimo aggiornamento (Giovedì 21 Dicembre 2023 15:19) 6 gennaio 2023 - Festa Annuale del Gruppo Alpini ed Artiglieri di Montaner. La giornata è iniziata alle 09.30 con l'ammassamento; alle 10.00 si è svolto l'alzabandiera con l'inno d'Italia suonato dalla fanfara alpina di Borsoi (BL) che ha segnato il tempo durante le fasi principali della manifestazione. Alle 10.00 si è snodata la sfilata di alpini ed artiglieri lungo le vie centrali del paese. Scenografica la presenza del Reparto Salmerie della Sezione Alpini di Vittorio Veneto con i muli che in passato alimentavano le fila dei reparti in armi degli artiglieri da montagna. Un omaggio floreale è stato depositato presso il monumento ai caduti ubicato nella piazzetta, recentemente intitolata a Mons. Giuseppe Faé, in ricordo dei militari ed associati che si sono sacrificati per Amor di Patria e Spirito di Servizio. Un cuscino con sopra un cappello alpino è stato portato in corteo per simboleggiare i tre associati più recentemente andati avanti. Dopo l'esecuzione del silenzio il presidente gruppo alpini Dus Gianfranco ha scandito i nomi di Pizzol Valentino, Dus Bruno e Pizzol Roberto a cui il gruppo di Montaner ha risposto ad alta voce e per ciascun nominativo con un: "presente!. Alle 10.30 si è celebrata la Santa Messa dell'Epifania presieduta dal parroco don Mauro Cettolin. Al termine, dopo le letture delle preghiere dell'Artigliere e dell'Alpino, presso il sacello di Santa Barbara è stata depositata una corona d'alloro a cui sono seguite le allocuzioni delle autorità: sindaco, presidenti del gruppo alpini e della sezione ANArti, del presidente della Banca Prealpi San Biagio, istituto di credito cooperativo ultracentenario, legato al territorio locale e che affonda le radici proprio a Montaner, dove è nata la prima filiale. Hanno preso la parola anche l'ufficiale di Artiglieria Santinon e il presidente della Sezione Alpini di Vittorio Veneto Introvigne. Presso la sede in via s. Giovanni Bosco si è tenuto il rancio alpino a cui sono seguiti lotteria e balli per i partecipanti. Ultimo aggiornamento (Domenica 08 Gennaio 2023 16:05) Il 2023 si apre con la consueta festa del gruppo Alpini ed Artiglieri di Montaner. Dopo due anni di pandemia ci sarà nuovamente l'ammassamento, l'alzabandiera e le la sfilata lungo le vie del centro paese insieme al Reparto Salmerie della Sezione di Vittorio Veneto e la Fanfara di Borsoi (BL). La S. Messa, la deposizione di una corona al Sacello dei Caduti, i discorsi ufficiali delle autorità e per finire il pranzo presso la sede cui seguiranno musica e danze. Adesioni per il pranzo come indicato nel manifesto. Ultimo aggiornamento (Sabato 24 Dicembre 2022 22:33) Video a cura di D'Agostin Patrizio...
Ultimo aggiornamento (Venerdì 13 Marzo 2015 21:34) |
- Intervista a Gregorio Zanette - Le attività del Gruppo Alpini dopo la costituzione e la fusione con la Sezione Artiglieri
- Mons. Giuseppe Faè, il servizio militare e l’ANA, dai documenti dell’archivio parrocchiale
- Storia della Comunità ortodossa di Montaner
- Don Galera, volano socio economico di Montaner