Montaner d'Italia

Benvenuto su Montaner d'Italia

 
Cerca
Argomenti
  Registrati    

Chi è Online
In questo momento ci sono, 5 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

Galleria di Foto

Galleria di Foto


Montaner d'Italia: Feste ed Eventi

Search on This Topic:   
[ Go to Home | Select a New Topic ]

97^ Sagra della castagna a Montaner dal 24 al 27 ottobre 2024
Feste ed Eventi


97^ SAGRA DELLA CASTAGNA MONTANER

Con il Patrocinio del Comune di Sarmede
Parrocchia San Pancrazio Martire Montaner
Gruppo Alpini ed Artiglieri di Montaner
Associazione ProFest Montaner

  • GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2024
    h 20.00 GARA DI BRISCOLA 
    PRESSO LA SEDE DEGLI ALPINI
  • VENERDÌ 25 OTTOBRE 2024
    h 19.00 SPECIALITÀ BACCALÀ DELLA MADDY
    h 19.00 APERTURA PESCA DI
    BENEFICENZA PRO-ASILO
    C/O CANONICA. APERTA PER TUTTI I GIORNI DELLA SAGRA
    LIVE MUSIC, DRINKS, FOOD & LOTS OF FUN.
    CASTAGNE E VIN NOVO
    APERTURA MOSTRA STORICO-FOTOGRAFICA SU MONTANER NEL CAMPANILE.
    h 22.00 DJ SET
  • SABATO 26 OTTOBRE 2024
    h 19.00 INAUGURAZIONE MOSTRA
    SU MONSIGNOR FAÈ PRESSO
    LA GROTTA DI LOURDES.
    h 19.00 SPECIALITÀ GUANCETTE DI MAIALE CON POLENTA
    h 22.00 MUSICA LIVE CON DOPPIO ZERO 00
  • DOMENICA 27 OTTOBRE 2024
    h 10.30 S. MESSA ANIMATA DAL CORO DI MONTANER IN MEMORIA DI GIOVANNA FAÈ NELL'8OESIMO DELLA MORTE
    h 12.00 SPECIALITÀ SPIEDO CON POLENTA
    su prenotazione entro sabato anche da asporto
    Elisa 340 7879775
    Manola 339 2037162
    h 10.00 MERCATINO ARTIGIANATO ED ENOGASTRONOMICO
    h 14.30 ANIMAZIONE PER BAMBINI ALBICOCCA & CO.
    h 20.00 SERATA KARAOKE BY NICOLA

Postato da fabrizio il Saturday, 19 October @ 22:07:52 CEST (123 letture)
(commenti? | Voto: 0)

21^ Notte degli Spiriti Liberi di Montaner - dal 31 maggio al 2 giugno presso il
Feste ed Eventi

Tradizionale motoraduno organizzato dagli Spiriti Liberi di Montaner, presso il campo sportivo di Sarmede, dal 31 maggio al 2 giugno 2024

Venerdì 31 maggio 2024

Ore: 18:00

APERTURA STAND

Ore: 19:00

DJ SET GANGSTEROCKET

Ore: 23:00

RUMATERA

Ore: 01:00 CHIUSURA

Sabato 01 giugno 2024

Ore: 10:00 APERTURA STAND

Ore: 10:30 MOTOGIRO

Ritrovo motogiro alle ore 10:30 con partenza alle 11:00

Ore: 16:00 INCONTRI DI BOX

Incontri di box organizzati in collaborazione con  

Ore: 19:00 DJ SET con ALEX DEL GIRLY

Ore: 21:00 ROCKER TV BAND

Ore: 23:00 EVA POLES DJ SET

CHIUSURA Ore: 01:00

Domenica 02 giugno 2024

Ore: 11:00 APERTURA STAND

Ore: 15:00 INCONTRI DI BOX

Incontri di box organizzati in collaborazione con  

Ore: 19:00 DJ SET con GRIMALDI

 

Ore: 21:00 BASTARD SONS OF DIONISO

Ore: 23:00 RADIO MARILÙ

Ore: 24:00 SHOW GIRL

Ore: 01:00 CHIUSURA

Campo da calcio Sarmede
Via Fraccas, 5
31026 Sarmede (TV)


Postato da fabrizio il Tuesday, 28 May @ 16:44:27 CEST (299 letture)
(commenti? | Voto: 0)

Montaner 1° maggio 2024 - 48^ Marcia delle Lumache
Feste ed Eventi E' tutto pronto per a 48^ edizione della Marcia delle Lumache di Montaner. Manifestazione non competitiva ludico motoria aperta a tutti. Quest'anno ricorrono i 50 anni dalla prima Marcia delle Lumache che si tenne il 1° maggio 1974. C'è anche il Gruppo Podistico "Le Lumache" di Cornedo (VI) con cui le "Lumache" montaneresi si sono gemellate. Il percorso dei 6 km, Sentieri di Fiaba, sarà illustrato in alcuni punti significativi dalle Piccole guide pe grandi storie. Nel percorso dei 6 km è previsto nuovamente il transito presso la suggestiva cornice di Casa Zavrel. 08:30 per il percorso più lungo (14 km colore blu ) alle 09:00 per l'altro tracciato (6 km colore rosso).

Postato da fabrizio il Saturday, 27 April @ 11:46:48 CEST (118 letture)
(Leggi Tutto... | 3595 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)

Montaner 07 aprile 2024 - Escursione storico naturalistica dedicata a Pagnoca
Feste ed Eventi
Escursione storico naturalistica sulle orme della prima salita sull'Altopiano del Cansiglio dei partigiani del Gruppo Brigate "Vittorio Veneto" organizzata dall'ISREV Onlus in collaborazione con il Comune di Sarmede e il Gruppo Alpini ed Artiglieri di Montaner.


PROGRAMMA

DOMENICA 07 Aprile 2024

Ore 9.00, Monumento alla Resistenza piazzale della Chiesa di Montaner
Escursione storico naturalistica sul sentiero "Pagnoca" n. 1061 - Guide: ISREV Onlus

Ore 10.30 - 11.30, Col Alt
I canti della memoria, onore ai caduti, discorsi delle autorità

Ore 12.30, Parco dei Carbonai di Lamar
Possibilità di fruire di un piatto caldo. È gradita la prenotazione (tel. 340 5910092).
ISREV Onlus Comune di Sarmede Gruppo Alpini e Artiglieri di Montaner
Per maggiori informazioni  scarica  il depliant informativo sul Sentiero Pagnoca.
di seguito le considerazioni sulla dedica del sentiero a Giobatta Bitto Pagnoca tratte da Sentiero Pagnoca - ISREV Aps


Il sentiero 'Pagnoca' prende il nome dal comandante del gruppo brigate 'Vittorio Veneto' GioBatta Bitto, all'anagrafe partigiana 'Pagnoca'. Classe 1919 di Montaner di Sarmede (Treviso), Bitto fu negli anni 1941-1943 sottotenente del 3^ Reggimento Artiglieria Alpina della Iulia a Gorizia. A seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, 'Bitto' riuscì con mezzi di fortuna a raggiungere Montaner di Sarmede. Qui, insieme al parroco monsignor Giuseppe Faè, organizzò i giovani del Paese e diede vita al leggendario Battaglione poi Brigata e infine Gruppo Brigate "Vittorio Veneto", di cui fu comandante fi no alla Liberazione, e che aggregava giovani da tutta la pedemontana del Vittoriese e anche della Destra Tagliamento. Socio fondatore dell'ANPI di Vittorio Veneto, Bitto fu fondatore insieme a Giacomo Petterle dell'ISREV (l'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea del Vittoriese), di cui ricoprì la carica prima di presidente sino al 1995, e successivamente di componente del Direttivo. Morì a Vittorio Veneto il 26 dicembre 2003.

Il Gruppo Brigate "Vittorio Veneto"
La formazione partigiana "Vittorio Veneto" nacque ufficialmente a Montaner di Sarmede la notte del 26 marzo 1944, data in cui un primo gruppo di montaneresi salì stabilmente nell'Altopiano del Cansiglio. Il nome "Vittorio Veneto" lo assunse però più tardi, quando all'iniziale squadra di montaneresi si aggiunse anche un nucleo di vittoriesi. Successivamente la formazione aderì alle brigate Garibaldi, entrando così a far parte della Divisione "Nino Nannetti", e si trasformò prima in brigata e poi in gruppo brigate, con più di duemila uomini tra territoriali e partigiani in montagna. La zona operativa di pertinenza del Gruppo Brigate "Vittorio Veneto" era piuttosto vasta, a cavallo del trevigiano e del bellunese. Includeva non solo l'Altopiano del Cansiglio, ma anche l'Alpago, la pedemontana; era delimitata ad ovest dalla Statale Alemagna e a sud dalla Pontebbana, da S. Vendemiano fino a Sacile.
Il sentiero 'Pagnoca' prende il nome dal comandante del gruppo brigate 'Vittorio Veneto' GioBatta Bitto, all'anagrafe partigiana 'Pagnoca'. Classe 1919 di Montaner di Sarmede (Treviso), Bitto fu negli anni 1941-1943 sottotenente del 3^ Reggimento Artiglieria Alpina della Iulia a Gorizia. A seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, 'Bitto' riuscì con mezzi di fortuna a raggiungere Montaner di Sarmede. Qui, insieme al parroco monsignor Giuseppe Faè, organizzò i giovani del Paese e diede vita al leggendario Battaglione poi Brigata e infine Gruppo Brigate "Vittorio Veneto", di cui fu comandante fino alla Liberazione, e che aggregava giovani da tutta la pedemontana del Vittoriese e anche della Destra Tagliamento. Socio fondatore dell'ANPI di Vittorio Veneto, Bitto fu fondatore insieme a Giacomo Petterle dell'ISREV (l'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea del Vittoriese), di cui ricoprì la carica prima di presidente sino al 1995, e successivamente di componente del Direttivo. Morì a Vittorio Veneto il 26 dicembre 2003.

Il sentiero "Pagnoca" ripercorre fedelmente l'itinerario della prima salita sull'Altopiano del Cansiglio dei partigiani del "Vittorio Veneto". Era il 26 marzo 1944: nella prima mattinata due individui in borghese, che si spacciavano per soldati sbandati, si presentarono alla canonica del parroco di Montaner, monsignor Giuseppe Fae', per chiedere assistenza e rifugio. I due in realta' erano dei fascisti, mandati per accertare l'esistenza di una organizzazione clandestina di resistenza a fascisti e tedeschi. Monsignor Fae', non sospettando di nulla, li accolse benevolmente e fu prodigo di informazioni. Racconto' loro dell'esistenza di una rete di mutua assistenza con sede in canonica, che nascondeva prigionieri sbandati, raccoglieva segretamente viveri e armi e organizzava anche sabotaggi alle infrastrutture. Nel pomeriggio i due borghesi, con una scusa, si dileguarono, per ritornare a sera in compagnia di una ventina di militi della Guardia Nazionale Repubblicana del Presidio del Sifone della Friga, meglio conosciuto come il "Tubo", che irruppero nella canonica, catturando monsignor Fae', la sorella Giovanna e altri due collaboratori del parroco. Prontamente informati di quanto accaduto, i giovani di Montaner non persero tempo: con le poche armi e i pochi viveri racimolati e nascosti segretamente sopra la latteria, si avviarono sotto la guida di "Pagnoca" in Cansiglio, e precisamente a Col Alt. Nessuno di loro penso' quella sera all'importanza di questo gesto, al signifi cato che esso racchiudeva in se'. "Eravamo tutti preoccupati - dira' GioBatta Bitto "Pagnoca" - di sottrarci all'arresto da parte dei fascisti che prima o poi sarebbero piombati in Paese, e nello stesso tempo di evitare conseguenze spiacevoli ai nostri cari, familiari, parenti, amici, che in qualche modo potevano essere coinvolti." In realta' da quella sera nacque la volonta' di opporsi al nemico e di lottare per restituire il proprio paese e l'Italia tutta all'indipendenza, alla liberta' e alla democrazia. Da quella sera tutto un paese divenne partigiano. Da quella sera nacque la Resistenza in Cansiglio e nel Vittoriese.

Postato da fabrizio il Thursday, 04 April @ 10:52:00 CEST (163 letture)
(commenti? | Voto: 0)

Montaner 8 Dicembre 2023. Celebrazione dedicata a Santa Barbara patrona dei mina
Feste ed Eventi Dopo i Vespri Solenni celebrati il 4 dicembre 2023 in onore di Santa Barbara, patrona della locale comunità Ortodossa, dal Vescovo Athenagoras di Terme, Venerdì 8 dicembre, dalle ore 9:30 hanno avuto luogo le cerimonie civili ufficiali. L’appuntamento è stato fissato presso la Pizzeria, da dove è partito il corteo, accompagnato dagli amici della Fanfara di Borsoi, alla presenza delle varie autorità. Dopo gli onori e i discorsi ufficiali presso il sacello di Santa Barbara, cui si è aggiunta una benedizione ai defunti per il lavoro in miniera è seguita la MASSIMA ONORIFICENZA: 21 COLPI A SALVE sono stati lanciati in onore di Santa Barbara patrona dei Minatori. Si tratta di una cerimonia unica in zona.

Postato da fabrizio il Sunday, 10 December @ 17:33:51 CET (51 letture)
(commenti? | Voto: 0)

Calendario Eventi
Aprila 2025
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
Nessun evento oggi.

Suggerisci un evento Suggerisci un evento

Che tempo farà?
Click per vedere le previsioni su www.ilmeteo.it
Sarmede
previsioni per le prossime
24 ore da www.ilmeteo.it
Click per ingrandire l'immagine'
Immagine aggiornata
ogni 30 minuti

Meteo Montaner



All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2002 - 2025 by Montaner d'Italia
Web site engine's code is Copyright © 2002 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0.085 Secondi