Benedizione lavori di restauro esterno della canonica
AVVISI 08 settembre 2024
AVVISI 1° settembre 2024
Avvisi 25 Agosto 2024 e cerimonia per restauro esterno della casa canonica di Montaner finanziati da Banca Prealpi SanBiagio
A Montaner, Domenica primo Settembre 2024, la Banca Prealpi SanBagio festeggia con la S.Messa delle 10.30, presieduta dal nostro Vescovo Mons. Corrado Pizziolo, i 130 anni di fondazione. Al termine della S.Messa, il vescovo benedirà i lavori di restauro esterno della casa canonica gentilmente finanziati dalla stessa banca per una spesa di 40.000,00 euro. Verrà posta sulla canonica una targa a ricordo dell’evento. La banca compie 130 anni, la canonica 120. Grazie!
AVVISI 18 AGOSTO 2024
Anno pastorale 2024 – 2025 – la lettera del vescovo di Vittorio Veneto
Si allega la lettera del vescovo per il nuovo anno pastorale; anno del giubileo.
Attenti alle truffe! Campagna di sensibilizzazione dei Carabinieri
Le truffe sono molto comuni e mirano principalmente alle persone vulnerabili o anziane, lasciando un segno permanente su di loro. Oltre alle conseguenze finanziarie e al trauma psicologico di essere violati nel proprio spazio, le vittime si sentono anche in colpa per essere state ingannate. I truffatori sfruttano la sensibilità emotiva e la fragilità fisica degli anziani per guadagnare la loro fiducia, utilizzando vari metodi.
Per evitare di cadere in queste truffe, è spesso sufficiente prendere alcune precauzioni. Non bisogna fidarsi delle apparenze e seguire i consigli delle Forze dell’Ordine, come i Carabinieri che hanno avviato un nuovo programma di sensibilizzazione, anche attraverso volantini e brochure da diffondere nelle parrocchie, a cui ha aderito il nostro vescovo Corrado Pizziolo.
Ecco alcuni consigli utili per evitare di cadere nelle truffe:
1. Sii consapevole delle truffe comuni: Informarsi sulle truffe più comuni e sui metodi utilizzati dai truffatori può aiutare a riconoscerle e evitarle. Mantieniti aggiornato sulle ultime tattiche utilizzate dai truffatori.
2. Non condividere informazioni personali: Non fornire mai informazioni personali, come il numero di carta di credito, il codice PIN, le password o i dati bancari, a persone sconosciute o non verificate tramite canali sicuri. I truffatori spesso cercano di ottenere queste informazioni per commettere frodi.
3. Essere cauti con le chiamate e i messaggi sospetti: Se ricevi una chiamata o un messaggio da qualcuno che non conosci, specialmente se richiedono informazioni personali o chiedono di effettuare pagamenti, sii cauto. Evita di rispondere o di fornire qualsiasi informazione.
4. Verifica l’affidabilità delle fonti: Prima di fornire informazioni o effettuare pagamenti online, verifica l’affidabilità del sito web o dell’azienda. Cerca recensioni, controlla se il sito web ha un certificato di sicurezza e fai una ricerca online per verificare la reputazione dell’azienda.
5. Fai attenzione alle offerte troppo allettanti: Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, potrebbe essere una truffa. I truffatori spesso utilizzano offerte allettanti per attirare le persone e ottenere le loro informazioni personali o il loro denaro.
6. Non inviare denaro a sconosciuti: Evita di inviare denaro a persone che non conosci, specialmente se ti chiedono di farlo attraverso metodi di pagamento non tracciabili, come i bonifici o le carte prepagate. Questo è un segno tipico di una truffa.
7. Chiedi aiuto se necessario: Se hai dubbi su una situazione o sospetti di essere vittima di una truffa, chiedi aiuto a un familiare, a un amico o alle autorità competenti. Non aver paura o vergogna di chiedere aiuto, è meglio essere sicuri che essere vittime di una truffa.
Seguendo queste precauzioni, puoi ridurre il rischio di cadere in truffe e proteggere te stesso e le persone a cui tieni.
Questo è il link alla specifica pagina di approfondimento sul sito dei Carabinieri.
Di seguito brochure e volantino sulle truffe predisposti dall’Arma, in formato .pdf che si possono stampare e tenere in evidenza a casa.