Successo di partecipanti alla 43^ edizione della Marcia delle Lumache di Montaner che con entusiamo hanno percorso i tre tracciati 6, 12 e 18 km. La varietà degli scenari della zona in una splendida mattinata primaverile ha reso più pittoresca la giornata. Questo il commento del podista Michele Bastanzetti postato su Oggi Treviso:

“Ho fatto stamattina la 18 km su un tracciato fantastico. La Marcia delle Lumache è la Regina di tutte le non competitive perché è tra le più antiche, per la cura nel preparare i percorsi, per i panorami, per i luoghi carichi di storia che attraversa, per la qualità dei ristori, per la simpatia ed ospitalità dei volontari e dei paesani che la fanno crescere di anno in anno.
Complimenti alla gente di MONTANER D’ ITALIA !“

Le terze classi della scuola secondaria di primo grado di Sarmede, che da tre anni partecipano ad un progetto chiamato ”Piccole guide per grandi storie”

presso la Mostra d’Illustrazione per infanzia di Sarmede, quest’anno hanno proposto una novità: un servizio di guida artistica e naturalistica lungo il percorso dei 6 km. Gli studenti, preparati e seguiti da Giacomo Bizzai e dalla professoressa Silvia Gasparetto, hanno illustrato ai marciatori alcuni luoghi caratteristici di Montaner la cui storia è stata approfondita grazie alla preziosa collaborazione di Vittorino Pianca. Le piccole guide si sono posizionate in vari punti del percorso appositamente creato.